Dr.ssa Irene De Bernardi - Lifestyle Medicine
dr.irenedebernardi@gmail.com
Dr.ssa Irene De Bernardi
Medico Chirurgo
Specialista in Lifestyle Medicine (DipIBLM)
La Lifestyle Medicine
La Lifestyle Medicine è una specialità medica emergente che utilizza interventi terapeutici basati sullo stile di vita per trattare e prevenire malattie croniche. A differenza della medicina tradizionale, che spesso si concentra sulla gestione dei sintomi attraverso farmaci e procedure, la Lifestyle Medicine affronta le cause alla base delle malattie attraverso modifiche dello stile di vita.
Definizione secondo l'ACLM e BSLM
L'American College of Lifestyle Medicine (ACLM) definisce la Lifestyle Medicine come:
"L'uso di interventi terapeutici basati sullo stile di vita – tra cui alimentazione, attività fisica, gestione dello stress, evitare l'uso di sostanze rischiose, sonno adeguato e connessioni sociali positive – come modalità primaria per prevenire, trattare e spesso invertire malattie croniche."1
La British Society of Lifestyle Medicine (BSLM) offre una definizione simile, descrivendola come:
"Un approccio evidence-based che mira a migliorare la salute e il benessere delle persone e delle popolazioni. Prevede la prevenzione, gestione e risoluzione delle malattie legate allo stile di vita, affrontando i determinanti sociali, ambientali, economici e comportamentali della salute, e utilizzando interventi comportamentali multipli, approcci di cambiamento del sistema e attivazione della comunità.”2
I sei pilastri della Lifestyle Medicine
Secondo ACLM e BSLM, la Lifestyle Medicine si basa su sei pilastri fondamentali:3
1. Alimentazione a base vegetale
Un'alimentazione ricca di alimenti vegetali integrali e con un consumo limitato di alimenti di origine animale e prodotti ultra-processati. Numerosi studi hanno dimostrato che questo tipo di alimentazione può prevenire, arrestare e persino invertire molte malattie croniche.4
2. Attività fisica regolare
L'esercizio fisico regolare è fondamentale per la prevenzione e il trattamento di molte condizioni croniche. Le linee guida raccomandate includono almeno 150 minuti di attività moderata o 75 minuti di attività intensa a settimana, oltre a esercizi di rafforzamento muscolare almeno due volte a settimana.5
3. Gestione dello stress
Lo stress cronico è associato a numerose patologie. Tecniche di gestione dello stress come la mindfulness, la meditazione, lo yoga e la respirazione consapevole possono migliorare la salute fisica e mentale.6
4. Evitare sostanze rischiose
Ridurre o eliminare l'uso di tabacco, alcol e altre sostanze che possono danneggiare la salute. Anche l'uso inappropriato di farmaci prescritti viene considerato in questa categoria.7
5. Sonno adeguato
Un sonno di qualità e di durata adeguata (generalmente 7-9 ore per gli adulti) è essenziale per la salute fisica e mentale. La privazione cronica del sonno è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, obesità, diabete e disturbi dell'umore.8
6. Connessioni sociali positive
Relazioni sociali forti e positive sono correlate a una migliore salute e longevità. L'isolamento sociale è considerato un fattore di rischio significativo per molte malattie croniche e per la mortalità prematura.9
Approccio evidence-based
La Lifestyle Medicine si distingue per il suo rigoroso approccio basato sull'evidenza scientifica. Le raccomandazioni e gli interventi si basano su studi clinici, meta-analisi e revisioni sistematiche pubblicate su riviste scientifiche peer-reviewed.10
In particolare, numerosi studi hanno dimostrato l'efficacia degli interventi sullo stile di vita nel trattamento di:
-Malattie cardiovascolari11
-Diabete di tipo 212
-Obesità13
-Ipertensione14
-Dislipidemia15
-Alcune forme di cancro16
-Disturbi dell'umore e ansia17
.
Riferimenti bibliografici